Roma, 28 maggio 2024 – Da tempo la società, la scuola, la cultura e le istituzioni sono messe in discussione rendendo sempre più complessa la comprensione del mondo contemporaneo.
Di qui la necessità da parte del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma di avviare un confronto tra accademici e rappresentanti delle istituzioni e del sociale sul senso delle trasformazioni in atto e sulle possibili risposte ai cambiamenti più rilevanti.
Un dibattito che si è svolto martedì 28 maggio e che ha visto alcuni referenti della rete Keep It Real – il presidente di ÀP – Antimafia Pop Academy Pasquale Grosso e il rapper Kiave – prendere parte al panel dedicato alle scuole come presidi delle metamorfosi della democrazia per condividere il lavoro e l’approccio empirico della rete che sperimenta l’efficacia dell’Hip Hop come ambiente di apprendimento non formale e luogo generativo di nuovi strumenti per il contrasto di povertà educativa, abbandono scolastico e fascinazione dei clan in contesti di marginalità sociale.
Un importante spazio di confronto che, dati ed esperienze alla mano, ha accompagnato la platea da Roma a Caivano, Scampia e Ravenna per riflettere sui cambiamenti che attraversano il mondo della conoscenza, dell’educazione, della cultura e dell’antimafia e far comprendere che un’altra scuola è possibile.